Your share could raise €30
Before you go, did you know that simply by sharing this campaign, you could help it raise €30? It's an effective way to support the cause.
Share this campaign No thanks- Link
- Pin it
- SubscribeUnsubscribe
- Embed
Bikers4Patients Team hasn't added a story.
Informazioni sulla corsa ciclistica Country 2 Country 4 Cancer 2025
La Country 2 Country 4 Cancer è l’evento ciclistico annuale organizzato da Bristol Myers Squibb, finalizzato a raccogliere fondi per la ricerca sul cancro e supportare le organizzazioni europee che sono membri di Union for International Cancer Control (UICC).
Per il decimo anno, l'edizione 2025 della corsa vedrà più di 90 dipendenti di Bristol Myers Squibb pedalare in Germania, Svizzera, Francia, Spagna e Regno Unito per quasi 2.200 chilometri dal 5 al 22 settembre. La durata totale della corsa è di 18 giorni e sarà suddivisa in tre giorni per ogni squadra. Il Team italiano pedalerà dal 8 all'10 settembre da Boudry in Svizzera a Nimes in Francia.
Dal 2016, più di 500 dipendenti di Bristol Myers Squibb in Europa hanno partecipato all'iniziativa e grazie alla Country 2 Country 4 Cancer Ride sono stati donati oltre 3 milioni di dollari a favore dei pazienti oncologici.
Chi sono i partecipanti
I partecipanti sono ciclisti alle prime armi che si sono impegnati in 5 mesi di allenamento intensivo per completare la loro parte di corsa. Tutti sono dipendenti di Bristol Myers Squibb impegnati a raccogliere fondi per la lotta contro il cancro, sostenendo le organizzazioni oncologiche europee che sono membri dell'UICC.
Raccolta fondi per l’Associazione Tumori Toracici Rari APS ETS, TUTOR nell’ambito del progetto "Speranza e vita: ogni giorno una nuova opportunità".
Quest’anno le nostre donazioni supporteranno il progetto "Speranza e vita: ogni giorno una nuova opportunità" realizzato da TUTOR - Associazione Tumori Toracici Rari APS ETS
Non è solo un progetto. È una mano tesa a chi sta affrontando una
diagnosi difficile come timoma, carcinoma timico o
mesotelioma, spesso in solitudine.
È un messaggio forte
e chiaro:
la malattia non è tutto ciò che siamo.
Quando a una persona viene diagnosticato un tumore raro e non guaribile, la vita cambia all’improvviso. Le certezze vacillano, il futuro fa paura. Ma anche in quei momenti, la vita continua. Ci sono ancora sogni, legami, piccoli gesti quotidiani che meritano di essere vissuti con dignità e presenza.
Il nostro progetto nasce proprio per questo: aiutare pazienti e familiari a ritrovare un equilibrio possibile, offrendo strumenti concreti per gestire lo stress, affrontare le emozioni, e continuare a sentirsi parte del mondo. Incontri di gruppo, supporto psicologico, momenti di mindfulness e rilassamento: ogni attività è pensata per riportare al centro la persona, non la malattia.
Con il tuo aiuto, possiamo trasformare la paura in forza, la
solitudine in condivisione, il dolore in consapevolezza.
Ogni donazione è un’opportunità di vita, ogni contributo è un
gesto di speranza.
Sostieni anche tu chi lotta ogni giorno per vivere, non solo per sopravvivere.
Per ulteriori informazioni: https://tutortumori.org
TUTOR: chi siamo e cosa facciamo
Siamo un gruppo di volontari, famigliari e pazienti affetti da tumori del timo e mesotelioma che si dedicano gratuitamente come volontari per TUTOR.
Dal 2017 siamo al fianco del paziente e a favore della ricerca per combattere i tumori toracici rari, quali i tumori del timo, timoma e carcinoma timico, e il mesotelioma. Siamo un’associazione non profit di volontari, familiari e pazienti. Siamo l’unica associazione di pazienti con tumori toracici rari in Italia e in Europa. Collaboriamo attivamente e fattivamente con le società scientifiche che, a livello nazionale e internazionale, si occupano di queste patologie. A gennaio 2024 ci siamo iscritti al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) e abbiamo acquisito il riconoscimento della personalità giuridica.
I nostri obbiettivi:
- Creare un luogo dove i malati e i loro familiari si possano conoscere, riconoscere e possano trovare e condividere esperienze e informazioni.
- Promuovere la diffusione di conoscenze e informazioni sulla malattia, sui problemi a essa correlati e sui Centri di trattamento. Fornire assistenza e sostegno ai pazienti, in particolare a coloro i quali sono costretti al “turismo sanitario”.
- Promuovere la centralità e la partecipazione del paziente nel percorso di cura (empowerment-engagement).
- Far crescere e consolidare il rapporto di confronto e scambio con
le comunità clinica e scientifica che si occupano di queste
patologie rare e delle patologie a esse correlate.
Ottimizzare e far progredire i percorsi di cura e di assistenza su tutto il territorio nazionale. - Promuovere e sostenere la ricerca sui tumori rari del torace.
- Partecipare attivamente ai gruppi di ricerca “dando voce” alle necessità dei pazienti.
- Diffondere la conoscenza delle attività di studio e di ricerca, in particolare dei risultati e dei progressi clinici e scientifici raggiunti nell’ambito di queste rare neoplasie, promuovendo la conoscenza degli studi clinici e la partecipazione dei pazienti alle sperimentazioni.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sui tumori rari e sulla necessità di finanziamento della ricerca sulle patologie rare.
- Svolgere il ruolo di interlocutore accreditato nei rapporti con le istituzioni e gli enti nazionali e internazionali al fine di promuovere il miglioramento dell’iter terapeutico.
BMS: chi siamo
Bristol Myers Squibb è un’azienda biofarmaceutica globale con la missione di scoprire, sviluppare e rendere disponibili farmaci innovativi dedicati a pazienti che combattono contro gravi malattie.
Informazioni su UICC
La Union for International Cancer Control (UICC) è la più grande organizzazione del mondo attiva nella lotta contro il cancro. Fondata a Ginevra nel 1933, l’UICC oggi rappresenta un totale di oltre 1050 organizzazioni in più di 170 paesi. La mission di UICC consiste nel riunire e offrire sostegno alle comunità che intendono lottare contro il cancro e contenerne l’impatto sulle popolazioni mondiali, promuovere una maggiore equità e far sì che la lotta al cancro resti una priorità nell’agenda globale della salute pubblica e dello sviluppo.
Highlights
See all activity30Activity
Meet the team
Delete media item?
Delete this item from the media gallery? It will also be deleted from any related story update.
Set as ?
The campaign video will appear in social media and email.
The campaign cover picture will appear in social media and email.
The will appear at the top of your campaign page and in social media and email.
Reset ?
It will be removed from the top of your campaign and won't be used as default in social media and email. The will remain in the media gallery.
Embed
Share a link
Delete update
Delete this story update?
Any pictures or videos will remain in the campaign's media gallery.
Report campaign
Report submitted
Thank you. We take reports like yours very seriously. Our goal is to keep the community safe.
Please know that we may contact you for more information, but that we won't notify you personally of our decision. If the campaign remains available within a few days, it's likely that we determined it not to be in violation of our policies.
Thank you. We've already received your previous report. If the campaign remains available within a few days, it's likely that we determined it not to be in violation of our policies.
Tell us about the problem. Please fill in both fields below.
Record a video
Upload a video
Nothing grabs attention for your cause like a personal video. Take a minute or two to record one now. Record a short video message of support. Or upload one from your device. You can preview or redo your video before you post it.
Nothing grabs attention for your cause like a personal video. Upload a short video message of support. Upload a short video message of support. Or record one right now.
- Most effective video length: about a minute.
- Maximum length: 5 min.
- You can preview or redo your video before you post it.
Heads up! The existing video will be replaced.
Email your friends
Join our team
Your endorsement banner
Use your endorsement banner to tell why our cause matters to you. Such personal endorsements are proven to increase campaign contributions. When enabled, your endorsement banner appears at the top of the campaign for everyone who visits a link you shared.
You can always adjust your endorsement from the campaign Share page—even if it's been disabled.
Your message
Tell people why our cause matters to you. Your personal message will encourage others to help. Easy, effective, optional.
Say it in video
Short personal videos by supporters like you are incredibly powerful. Record one right now and you'll help us raise more money. Easy, optional, effective.
Add a personal goal
Set a personal fundraising goal. You'll encourage more contributions if you do. And rest easy. There's no obligation to achieve your goal or bad consequences if you don't. Easy, optional, effective.
We have a video!
Video thumbnail
We'd love to show you our campaign video. Want to take a look?

, you're already on the team.